[IT]
Nel 1990, mentre Berlino si trovava a un crocevia della storia e il Muro era appena caduto, la città divenne un magnete per sognatori, ribelli e visionari. Tra loro c'erano i Mutoids — un collettivo radicale di artisti che trasformò le rovine urbane d'Europa nella propria tela. Nati dalla scena post-punk underground, saldavano insieme frammenti di metallo di scarto, motori abbandonati e rifiuti industriali per creare sculture imponenti e futuristiche che incarnavano al tempo stesso caos e rinascita.
Per i Mutoids, il riciclo non era mai solo un atto pratico — era una filosofia, una forma di resistenza contro la cultura del consumo e la decadenza. Nel loro mondo, ciò che era rotto tornava a essere potente; i rottami si trasformavano in bellezza, e la distruzione diventava la materia prima della creazione. La loro arte parlava di sopravvivenza, di libertà e della possibilità di costruire qualcosa di nuovo dalle macerie del passato.
In quell'atmosfera di euforia e totale anarchia, un gesto leggendario consolidò il loro posto nella storia: irrompendo in una ex base sovietica, i Mutoids rubarono un MiG russo, un jet da combattimento, e lo trascinarono trionfalmente per le strade di Berlino. Fu al tempo stesso protesta e performance — un'audace azione, simbolo di un mondo in trasformazione.
[EN]
In 1990, as Berlin stood at the crossroads of history and the Wall had just fallen, the city became a magnet for dreamers, rebels, and visionaries. Among them were the Mutoids — a radical collective of artists who transformed the urban ruins of Europe into their canvas. Emerging from the underground post-punk scene, they welded together fragments of scrap metal, discarded engines, and industrial waste to create towering, futuristic sculptures that embodied both chaos and rebirth.
For the Mutoids, recycling was never just a practical act — it was a philosophy, a form of resistance against consumer culture and decay. In their world, what was once broken became powerful again; junk turned into beauty, and destruction was the raw material for creation. Their art spoke of survival, freedom, and the possibility of building something new from the wreckage of the past.
In this atmosphere of euphoria and total anarchy, one legendary act sealed their place in history: breaking into a former Soviet base, the Mutoids stole a Russian MiG fighter jet and dragged it triumphantly through the streets of Berlin. It was both a protest and a performance — a bold act, the symbol of a world in transformation.
[IT]
Nel 1990, mentre Berlino si trovava a un crocevia della storia e il Muro era appena caduto, la città divenne un magnete per sognatori, ribelli e visionari. Tra loro c'erano i Mutoids — un collettivo radicale di artisti che trasformò le rovine urbane d'Europa nella propria tela. Nati dalla scena post-punk underground, saldavano insieme frammenti di metallo di scarto, motori abbandonati e rifiuti industriali per creare sculture imponenti e futuristiche che incarnavano al tempo stesso caos e rinascita.
Per i Mutoids, il riciclo non era mai solo un atto pratico — era una filosofia, una forma di resistenza contro la cultura del consumo e la decadenza. Nel loro mondo, ciò che era rotto tornava a essere potente; i rottami si trasformavano in bellezza, e la distruzione diventava la materia prima della creazione. La loro arte parlava di sopravvivenza, di libertà e della possibilità di costruire qualcosa di nuovo dalle macerie del passato.
In quell'atmosfera di euforia e totale anarchia, un gesto leggendario consolidò il loro posto nella storia: irrompendo in una ex base sovietica, i Mutoids rubarono un MiG russo, un jet da combattimento, e lo trascinarono trionfalmente per le strade di Berlino. Fu al tempo stesso protesta e performance — un'audace azione, simbolo di un mondo in trasformazione.
[EN]
In 1990, as Berlin stood at the crossroads of history and the Wall had just fallen, the city became a magnet for dreamers, rebels, and visionaries. Among them were the Mutoids — a radical collective of artists who transformed the urban ruins of Europe into their canvas. Emerging from the underground post-punk scene, they welded together fragments of scrap metal, discarded engines, and industrial waste to create towering, futuristic sculptures that embodied both chaos and rebirth.
For the Mutoids, recycling was never just a practical act — it was a philosophy, a form of resistance against consumer culture and decay. In their world, what was once broken became powerful again; junk turned into beauty, and destruction was the raw material for creation. Their art spoke of survival, freedom, and the possibility of building something new from the wreckage of the past.
In this atmosphere of euphoria and total anarchy, one legendary act sealed their place in history: breaking into a former Soviet base, the Mutoids stole a Russian MiG fighter jet and dragged it triumphantly through the streets of Berlin. It was both a protest and a performance — a bold act, the symbol of a world in transformation.